mercoledì 29 aprile 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il movimento “SUD” nasce per dare maggiore spinta energetica alla crescita del territorio, come risposta alle esigenze di una sua migliore vitalità culturale, sociale ed economica.
“SUD” vuole essere il fattore di forte aggregazione per un’attività allargata a quanti, fermamente convinti, credono nelle potenzialità del nostro meridione e vogliono impegnarsi in prima persona.
Un convincimento destinato a scalzare l’immobilismo che ha consentito, fino ad oggi, di essere spettatori inerti in uno scenario in cui eravamo inconsapevoli protagonisti.
Riappropriarci del mezzogiorno per farne la nostra risorsa primaria, nazionale ed euromediterranea, è la ragione essenziale di questa sperimentazione movimentista.
Generare un vero e proprio “Rinascimento” meridionale è l’obiettivo principale del movimento che, pur fedele agli antichi valori, si propone di riorganizzare sul territorio metodi e strategie, per determinare - in piena autonomia - il meritato protagonismo del suo stesso sviluppo.
“SUD” chiama il sud. Rispondere significa già vincere.
6 commenti:
Ho letto sul blog di Piccione, che ci sarà il comizio del centrodestra.
Vuol dire che saranno presenti anche i responsabili di UDC e IO SUD?
E' solo il comizio del PDL o si è già costituito un unico gruppo in consiglio comunale denominato centrodestra? Altriementi, per rispetto agli elettori, converrebbe spiegare a quale partiti o liste si fà riferimento.
Perchè se ricordo bene abbiamo votato due liste contro Nocera e non mi pareva si chiamassero centrodestra.
se non sbaglio l' UDC non fa parte del centrodestra da un pò di tempo ed io sud è un'alternativa a tutto alleata con il centrosinistra in molte situazioni...quindi di che si parla?
Non mi pare che esista un partito a livello nazionale che si chiami centrodestra. Nemmeno una coalizione di governo, tant' e' che la maggioranza in parlamento si identifica come Pdl e lega. E' innegabile che udc sia di centro e che io sud sia un movimento di destra. Se poi quest ultimo, essendo un movimento territoriale, interagisce a 360 gradi pur di costruire progetti innovativi, vi e' poco da scandalizzarsi, se si considera per esempio che a casarano il pdl candida a sindaco un assessore del pd, a copertino un sindaco di sinistra, ecc. Ecc. Se volete posso fornire elenco completo delle convergenze del pdl con la sinistra. Il centrodestra e' uno spazio politico dove possono riconoscersi partiti e movimenti di centrodestra e non e' intestato a nessuno. Nessuno e' proprietario ci casa. Ammesso che ancora una volta non si voglia imporre l'esclusione per voler presentare ancora una volta un centrodestra monco, diviso, per far rivincere la sinistra alle prossime comunali .
Piacerebbe sapere anche a me chi si presentera' a comiziare Domenica e soprattutto sotto quale bandiera, perché quella generica del centrodestra non dice nulla, anzi potrebbe servire a qualcuno intento alla strumentalizzazione. Con le provinciali alle porte potrebbe far comodo presentare un palchetto unitario alla gente, anche se unitario forse non lo e'. Occhi aperti ragazzi, non fatevi strumentalizzare dal furbacchione di paese.
A Melendugno siglato accordo PDL - PD.
IN 2000 ALLA FESTA DI "IO SUD"
Lecce (salento) - Domenica la presentazione ufficiale della candidatura alla Provincia con Cesa e Stefàno. Ha indossato la maglietta con su scritto: “Io Sud” e l’ha tenuta addosso come un amuleto portafortuna per tutta la serata.
La sen. Adriana Poli Bortone, fondatrice e leader del movimento, ha dunque fatto da madrina alla prima festa di Io Sud nel Salento nella storica dimora di Villa Elda a Ugento. Positivo il bilancio finale. Quasi duemila persone secondo gli organizzatori, in un paio di ondate (nella prima serata le famiglie e nella seconda i giovani) si sono affacciati alla kermesse a metà tra l’impegnato e il clima festaiolo vero e proprio.
Tra gli invitati, infatti, Eugenio Pisanò, Ivan De Masi candidato sindaco di Casarano sostenuto anche dal Pd, Severo Martini, Paolo Cairo, Angelo Tondo e poi Francesco Cazzato, assessore di Alliste, il più giovane d’Italia, e Giampaolo Scorrano, candidato Io Sud nel collegio Lecce centro. Da segnalare per la parte spettacolare la performance di Antonio Tarantino che ha realizzato le maglie per l’evento una delle quali è finita addosso alla Poli, quella dei White Queen e la quindicenne Laura Mengoli che ha cantato dal vivo l’inno del movimento. Buffet dei prodotti tipici salentini mentre Adriana Poli, insieme ai barman presenti ha realizzato un ottimo cocktail analcolico. La Poli, però, ha rivendicato in Senato il voto contrario al disegno di legge sul federalismo fiscale definitivamente trasformato in legge. Motivo?
“Non sono state fugate le forti perplessità già espresse in prima lettura in Senato. Abbiamo ricordato spesso il tema della responsabilità degli amministratori. Giusto, è importante il rapporto diretto fra pagamento delle tasse e responsabilità dirette di chi amministra. Ma il federalismo fiscale presuppone una forte organizzazione in termini di uomini e strutture mentre c’è l’assenza di una magistratura tributaria che garantisca al cittadino contribuente di potersi difendere su una posizione di parità con il fisco”.
Domenica, dunque, si torna alla campagna elettorale per le provinciali in cui la stessa leader è scesa in campo in prima persona come candidato presidente sostenuta da quattro liste. Il 3 maggio, infatti, alle 10, nella sala conferenze dell’Hotel President di Lecce, conferenza stampa di presentazione ufficiale del candidato presidente con il segretario nazionale dell’Udc, on. Lorenzo Cesa e il consigliere regionale Dario Stefàno
il comizio è di tutti e 5 i consiglieri di opposizione che siedono a palazzo comunale
Posta un commento